• ven, 5. luglio 2024
  • 17:00
  • Innsbruck, Tirolo Piazzale panoramico

NOI SIAMO L'ASTEROIDE Apertura

We Are the Asteroid è un'installazione artistica su larga scala che si concentra sulle questioni climatiche in generale e sulla sesta estinzione di massa in corso in particolare. dreIn mostra c'è un asteroide idimensionale del diametro di circa sei metri, all'interno di un'impalcatura a forma di cubo; questo monumento alla distruzione non solo incarna uno spazio di mancanza di solidarietà, ma utilizza anche testi e grafici per affrontare domande fondamentali sulla nostra vita e sulla nostra attività economica.


Il contenuto del progetto si basa su un'analogia tra gli effetti dell'uomo sulla Terra e l'impatto di un asteroide che 66 milioni di anni fa portò all'estinzione dei dinosauri. Le conseguenze climatiche di quell'evento sono oggi causate dalle azioni delle persone nei Paesi industrializzati. A livello globale, il 70% delle popolazioni di animali selvatici è scomparso negli ultimi 50 anni.
A livello globale, l'uomo e il suo bestiame rappresentano oggi oltre il 95% della biomassa di tutti i mammiferi esistenti.droSecondo un rapporto delle Nazioni Unite sulla biodiversità, circa un milione di specie sarà minacciato di estinzione nei prossimi due decenni. Ciò corrisponde a circa il 10% di tutte le specie e a una perdita irreversibile di 150 specie animali e vegetali ogni giorno.


L'installazione We Are the Asteroid affronta questa fondamentale mancanza di solidarietà tra l'uomo e la natura e gli esseri viventi non umani, nonché le generazioni future. I pannelli informativi di accompagnamento illustrano questi problemi centrali del nostro tempo e sollevano domande su come possiamo riparare il nostro rapporto con le generazioni future e il nostro ambiente e mostrare solidarietà nei loro confronti.


Thomas Medicus è un artista visivo di Innsbruck. È noto soprattutto per i suoi cubi anamorfici, ma lavora anche in altri campi come l'illustrazione, l'animazione, l'arte digitale, le vetrate, il restauro e la conservazione e l'arte pubblica. Ha studiato lavoro sociale all'MCI di Innsbruck prima di frequentare la scuola del vetro di Kramsach, dove ha poi ottenuto il titolo di maestro vetraio. Oltre a lavorare come artista freelance, è stato impiegato per sette anni presso l'azienda tirolese di pittura su vetro prima di mettersi in proprio nel 2021.
www.thomasmedicus.at

  • Prossime date
  • Date passate