- sab, 8. febbraio 2025 e oltre
- 19:00 - 21:00
- Innsbruck, Tiroler Landestheater, Großes Haus
La clemenza di Tito
L'imperatore Tito è mite, mite fino all'automutilazione. Per il bene dello Stato, si nega a ogni desiderio, a ogni sentimento, a ogni bisogno umano, per quanto comprensibile, che sia per l'amata Berenice o per vendicarsi di un amico infedele. Tanto illuminismo umanistico è davvero per il bene dell'umanità?
Nella sua opera seria, rappresentata per la prima volta al Teatro Nazionale di Praga nel 1791 in occasione dell'incoronazione dell'imperatore Leopoldo II a re di Boemia, Wolfgang Amadeus Mozart esprime comunque tranquille riserve sull'ideologia della rinuncia assoluta a se stessi. Allo stesso tempo, l'obbligatorio lieto fine sarebbe impensabile senza il sovrano dominato. Mentre tutti gli altri personaggi di questo intrigante teatro di corte corrono ciecamente e sordamente dietro alle loro mutevoli passioni, l'imperatore ingannato può fare alla fine ciò che ha sempre voluto fare: perdonare. Con la sua caratteristica ambiguità, il compositore Mozart ha così creato un thriller politico psicologicamente stratificato di una complessità umana senza tempo.
Dopo la sua produzione poetica e sensuale de La regina delle fate , la regista e scenografa Mirella Weingarten torna al Landestheater con La clemenza di Tito e mette in scena un classico filosoficamente profondo del repertorio operistico con immagini eloquenti.
- Prossime date
- Date passate
febbraio
sab, 8. febbraio 2025 - 19:00 - 21:00
gio, 13. febbraio 2025 - 19:30 - 21:30
dom, 23. febbraio 2025 - 19:00 - 21:00
mer, 26. febbraio 2025 - 19:30 - 21:30
ven, 28. febbraio 2025 - 19:30 - 21:30marzo
dom, 9. marzo 2025 - 19:00 - 21:00
dom, 16. marzo 2025 - 19:00 - 21:00aprile
dom, 6. aprile 2025 - 19:00 - 21:00
gio, 24. aprile 2025 - 19:30 - 21:30maggio
sab, 3. maggio 2025 - 19:00 - 21:00- Non ci sono date passate