- ven, 3. maggio 2024
- 18:00
- Università di medicina di Innsbruck
Festival del giornalismo di Innsbruck: cosa possiamo imparare dalle pandemie

PODIO AM:
marcus Bachmann
Consulente per l'advocacy e gli affari umanitari Rappresentante di Médecins Sans Frontières Austria
alexander Herbig
Responsabile del gruppo di ricerca bioinformatica sul patogenoma presso l'Istituto Max Planck di Antropologia Evolutiva di Lipsia
günter Weiss
Direttore del Dipartimento di Medicina Interna II, Università di Medicina di Innsbruck
MODERAZIONE:
elke Ziegler
Giornalista scientifica, ORF
Le grandi pandemie come la peste, l'influenza o il Covid-19 hanno una cosa in comune: cambiano la società ed è certo che ci saranno sempre pandemie. Il bioinformatico tedesco Alexander Herbig, Marcus Bachmann, consulente per l'advocacy e gli affari umanitari e responsabile delle operazioni di Medici senza frontiere, e l'infettivologo di Innsbruck Günter Weiss parteciperanno a una tavola rotonda. L'obiettivo è mostrare cosa abbiamo già imparato dalle pandemie e cosa dobbiamo ancora imparare.
Il bioinformatico Alexander Herbig ricostruisce i genomi degli agenti patogeni storici utilizzando metodi di calcolo al computer. Dirige un gruppo di ricerca presso il Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology di Lipsia. Tra le altre cose, sta conducendo ricerche sulla prima pandemia conosciuta nella storia dell'umanità, la peste. Sulla base di queste scoperte, è possibile tracciare l'evoluzione degli agenti patogeni. Risultati di ricerca che sono importanti anche per gli infettivologi di oggi. Günter Weiss, direttore del Dipartimento universitario di Medicina Interna II, e i suoi colleghi si trovano ad affrontare sempre nuove sfide: A causa dei cambiamenti climatici e della globalizzazione, nuovi e noti agenti patogeni si stanno diffondendo in tutto il mondo. Malattie come la malaria, la febbre dengue e la leishmaniosi sono ora presenti anche in Europa. Marcus Bachmann conosce queste e altre pandemie, come l'ebola e il colera, grazie alle sue numerose missioni per Medici senza frontiere in regioni di crisi e di conflitto. Durante la pandemia di Covid-19, si è battuto per un'equità globale nella distribuzione di vaccini e farmaci. dre dreTutti gli esperti affrontano l'argomento da diverse prospettive specialistiche. La giornalista scientifica Elke Ziegler modererà la discussione, durante la quale sarà chiaro cosa dovremmo imparare dalle pandemie passate per il futuro.
L'evento si svolgerà nell'ambito del programma celebrativo per il 20° anniversario dell'Università di Medicina di Innsbruck: https://20jahre.i-med.ac.at/events
Il programma completo del Festival del giornalismo di Innsbruck è disponibile qui: https://www.journalismusfest.org
Ingresso libero, non è richiesta la registrazione
- Prossime date
- Date passate
- Non ci sono date prossime
- ven, 3. maggio 2024 alle 18:00