- mer, 2. aprile 2025 e oltre
- 19:00 - 21:00
- Innsbruck, Casa della Musica, Sala piccola
ConTAKT

9.10.24
Un uomo piuttosto stravagante
Notizie su Johann Hieronymus Kapsberger
DraOspiti dell'Accademia degli Stravaganti: Anne Marie gosits (clavicembalo),
Ulrike Hofbauer (soprano), Niels Pfeffer (tiorba)
Moderato da Ilse Strauß e Franz Gratl
DraLa musicista tirolese di successo internazionale Anne Marie gosits, vincitrice del Premio Jakob Stainer della Provincia del Tirolo 2022, ha dedicato gli ultimi anni a un'intensa ricerca sulla vita e l'opera di un grande maestro del primo barocco, Johann Hieronymus (o Giovanni Girolamo) Kapsberger. Nel suo libroGiovanni Girolamo Kapsperger - Ein ziemlich extravaganter Mann (Lucca 2020), tanto completo quanto ricco di contenuti, ha pubblicato nuove scoperte rivoluzionarie sulla sua biografia e ha anche rivalutato la precedente visione dell'opera del grande virtuoso e compositore di liuto. Questo entusiasmante viaggio di scoperta scientifica non è ancora finito: L'autrice continua a spulciare gli archivi e a trovare nuovi documenti. Nella prima parte della serata parlerà del suo lavoro di ricerca e ci presenterà la personalità di Kapsberger. Nella seconda parte, un concerto di circa un'ora, ci condurrà in un viaggio nel mondo musicale del maestro cosmopolita, nato a Venezia, formatosi ad Augusta e affermatosi a Roma, con il soprano Ulrike Hofbauer e il liutista Niels Pfeffer.
4.12.24
Il monaco nel roseto
La vita del monaco certosino e traduttore Heinrich Haller alla fine del Medioevo
Ospite Max Siller (germanista), Ensemble Rosarum flores
Idea, concetto e moderazione Ilse Strauß e Franz Gratl
Max Siller, professore di germanistica medievale all'Università di Innsbruck (in pensione), presenterà una panoramica della persona e dell'opera del monaco certosino Heinrich Haller, che visse nella Certosa di Schnals nel Medioevo.magiCome monaco non poteva uscire dalla sua cella, ma le sue traduzioni lo portarono a compiere pellegrinaggi personalizzati e viaggi fantastici in altri mondi, sia terribili che paradisiaci. Verranno inoltre eseguite musiche dell'epoca, tra cui quelle di Oswald von Wolkenstein e quelle tratte dall'emozionante Codice 457 della Biblioteca Universitaria di Innsbruck, proveniente dalla Certosa di Schnals.
22.1.25
Tuba mirum. Il trombone nel periodo classico e romantico
Ospite Bernhard Rainer e il Marini Consort Innsbruck
Idea, concetto e moderazione Ilse Strauß e Franz Gratl
In continuità con uno dei nostri ultimi eventi ConTakt, in cui il trombonista e musicologo Bernhard Rainer e il Marini Consort Innsbruck hanno fatto luce sul trombone nel periodo rinascimentale e barocco, ci occupiamo ora della continuità dello strumento nel periodo classico e romantico. Il trombone si è dimostrato longevo e versatile. Ancora una volta ci immergeremo in mondi sonori emozionanti, guidati da rinomati specialisti.
Il Tirolo ha una scena musicale antica estremamente vivace. Un'ampia gamma di attività testimonia l'alto livello dei musicisti locali e l'intenso impegno degli organizzatori. La grande accettazione da parte del pubblico è la prova della particolare importanza di questo genere musicale nella provincia. ConTakt si propone come piattaforma per la scena della musica antica in Tirolo e come forum aperto a musicisti, organizzatori e ascoltatori interessati. L'offerta spazia da discussioni e conferenze di musicisti e costruttori di strumenti a concerti di discussione e workshop con un approccio didattico, fino alla presentazione di strumenti e collezioni. L'evento è organizzato dalla Casa della Musica di Innsbruck e da Innsbruck Turismo ed è sostenuto e co-sponsorizzato dai Musei di Stato del Tirolo.
19.2.25
Canti di ribellione: 500 anni di guerra dei contadini
Tra gli ospiti Robert Rebitsch, storico dell'Università di Innsbruck
Idea, concetto e moderazione Ilse Strauß e Franz Gratl
L'evento si concentra sulle rivolte contadine scoppiate in molti luoghi del Sacro Romano Impero 500 anni fa e passate alla storia come "Guerre dei contadini". Nel suo ultimo libro "La ribellione del 1525", lo storico tirolese Robert Rebitsch ha approfondito il tema di queste rivolte e, in particolare, il loro svolgimento in Tirolo. Racconta gli avvenimenti e offre alcune rivalutazioni e correzioni di immagini stereotipate, ad esempio per quanto riguarda il leader contadino tirolese Michael Gaismair. Il tutto è accompagnato da canzoni e canti dell'inizio del XVI secolo che riflettono i conflitti sociali.
- Prossime date
- Date passate